Qualche giorno fa sono andata a Londra.
Era ora di pranzo, la mia amica G. doveva entrare a lavoro al Covent Garden Hotel e, dato che ero in zona, ho deciso di andare a mangiare al Wild Food Cafe, a Neal’s Yard.
Per chi non c’è mai stato, Neal’s Yard è una piazzettina piena di colori, nella zona di Covent Garden.
Un mondo a parte, a dire il vero: ci trovate un parrucchiere, un negozio di prodotti naturali e tre o quattro caffè/ristoranti che propongono piatti vegan/crudisti/senza glutine/e così via.
Insomma, Il mio mondo.
Uno dei ristoranti a Neal’s Yard è il Wild Food Cafe, dove, come vi dicevo, sono andata a mangiare.
Seguo le loro avventure online da un po’ di tempo, non potevo che fermarmi lì per il pranzo.
Tutto colorato dentro e fuori, i loro piatti sono biologici, vegan e senza glutine, perciò sul menu non scrivono “V(egan)”o “g(luten)f(ree)” accanto ai piatti, bensì “G(luten)” quando contengono glutine e “D(airy)” quando contengono latticini.
Un mondo al contrario, come piace a me! :)
Propongono anche molti piatti crudisti, o raw come si dice in inglese.
Ed è proprio su un piatto crudista, vegano e senza glutine che mi sono buttata.
Ho scelto il Wild C.U.L.T. Sandwich: una base di pane pieno di semi e frutta secca con sopra tartufo, pomodoro, crescione, prugne Umeboshi, “pancetta” di cocco e “mozzarella” di cocco e anacardi, e a lato insalata e patate dolci (dovevano esserci le chips di cavolo riccio, ma erano finite).
Dire che era squisito è dir poco. Ah, e l’acqua è gratuita!
I prezzi sono abbordabili e la qualità eccellente.
Se passate per Londra, fateci un salto: APPROVATO.
Con amore,
Eleonora, la vostra #earthandsoulwanderer
P.S.: a breve aggiornamenti sulla mia nuova avventura :)