
Yoga Ciclico
Lo Yoga Ciclico (la mia versione, almeno) è un progetto che nasce dal mio desiderio di contribuire a portare nel mondo un modo di fare e vivere lo Yoga che sia più adatto alle donne, che sia più allineato con la Natura-fuori-di-noi e con la Natura-dentro-di-noi.
Il nome che ho scelto non è certamente originale, ma riporta al lavoro sulla ciclicità e sull’interconnessione ciclica che sto portando avanti attraverso vari strumenti, tra i quali c’è lo Yoga.
Infatti, se comunemente ci si riferisce, con Yoga Ciclico, a una pratica che tenga in considerazione e onori le diverse fasi del ciclo mestruale, la mia versione di Yoga Ciclico fa questo, ma integra la mestrualità con gli altri cicli naturali, in particolare quello lunare e quello stagionale – per questo i miei corsi sono aperti a tutte le donne, che abbiano ciclo mestruale oppure no.

Cosa puoi aspettarti da una lezione di Yoga Ciclico
Ogni lezione che propongo è ispirata e infusa delle energie della natura presenti al momento della pratica: baso le lezioni sull’interconnessione ciclica tra la stagione, la fase lunare, il momento del giorno e, se rilevante (ovvero se presente), la fase mestruale delle partecipanti.
Mentre le lezioni individuali ruotano (qualora il ciclo mestruale sia presente) intorno alla fase mestruale dell’allieva e, in assenza del ciclo mestruale o in integrazione ad esso, alla sua fase di vita in quanto donna (la pratica si allinea e supporta la fase di vita della donna: anni fertili, gravidanza, post-parto, perimenopausa, menopausa, post-menopausa), nelle lezioni di gruppo invito ogni partecipante a onorare il momento di vita ciclica nel quale si trova e offro variazioni di asana (posizioni) e vinyasa (sequenza dinamiche) quando utile e nutriente.
Ogni lezione è quindi strutturata in modo tale da permettere di accedere ai benefici dello Yoga e a quelli del vivere seguendo la lente dell’interconnessione ciclica.
Nell’approccio allo Yoga che offro, mi concentro molto sui livelli energetico e spirituale della pratica: questo non significa assenza di movimento, bensì diversa intenzione nel movimento.
La pratica dello Yoga può diventare atto di Bhakti, devozione, alla presenza della Shakti, della Dea, fuori e dentro di noi.
In una pratica così vissuta, in parte cambia la forma, ma a cambiare è soprattutto l’intenzione, il sentimento che la nutre.
Così, che nella pratica ci siano solo asana o anche pranayama (controllo dell’energia vitale attraverso tecniche di respirazione), meditazione e rilassamento, ogni gesto può diventare devozionale ed essere testimonianza di quella devozione alla Madre Divina (e, attraverso Lei, della devozione per noi stesse) che spesso si ritrova solo nella pratica dei canti sacri (kirtan e bhajan) tipica del Bhakti Yoga (Yoga della devozione).
Così ogni movimento, ogni respiro e ogni pensiero possono trasformarsi in rituali di Amore: per la Madre nelle sue forme naturali (come la luna e la Terra, con le quali entriamo in profonda connessione durante la pratica) e per il nostro essere sue manifestazioni viventi, per il potere del nostro grembo, calice di Shakti, e per la saggezza del nostro cuore, hridaya.
Così ogni attimo di pratica e, nel tempo, di vita può diventare non solo in se stesso sacro, ma anche creatore di sacralità.
Materialmente, gli elementi imprescindibili di una lezione di Yoga Ciclico sono:
☽ il respiro, per raggiungere uno spazio di presenza e di connessione con noi stesse
☽ il movimento, per entrare pienamente nel corpo, per lasciare andare tensioni e scoprire forza, per ristabilire l’equilibrio ormonale, per recuperare la nostra natura animale
☽ il rilassamento e il riposo, per integrare la pratica, per nutrire corpo e mente, per mettere in pausa il meccanismo dello stress e recuperare benessere
☽ la devozione, che può prendere la forma di mudra, canti e meditazione, per riportarci in connessione con lo spirito e la Dea
Pratichiamo insieme in diretta, su Zoom
PERCORSO DI GRUPPO
Yoga Ciclico
Un viaggio della durata di un ciclo lunare, nel tempo del primo autunno,
all’inizio del viaggio annuale nel Regno di Sotto.
L’oscurità che avanza, la tendenza a rivolgere lo sguardo dentro di noi,
il richiamo della lentezza, il desiderio di un nido cosy:
la pratica ci condurrà nell’esplorazione corporea e spirituale delle energie di questa stagione.
In caso di assenza, la registrazione della lezione (escluse le condivisioni delle partecipanti) sarà disponibile per una settimana.
Ogni lunedì
☽ 25 settembre
☽ 2 ottobre
☽ 9 ottobre
☽ 16 ottobre
Orario: h.18.30-19.45
(+ 15 minuti opzionali finali per la condivisione)
Ogni mercoledì
☽ 27 settembre
☽ 4 ottobre
☽ 11 ottobre
☽ 18 ottobre
Orario: h.19.15-20.30
(+ 15 minuti opzionali finali per la condivisione)
Contributo per 1 lezione a settimana: 54€
Contributo per 2 lezioni a settimana: 77€
Contributo per 3 lezioni a settimana (se scegli di partecipare anche a Well Woman Yoga): 96€
I posti sono limitati.
Per richiedere informazioni, compila il form sottostante o scrivi a info@eleonoracosner.com.