
Yoga
Lo Yoga è una scienza antica, nata dallo studio e dall’osservazione del mondo esteriore e del mondo interiore, dall’esperienza di una vita vissuta a contatto con lo spirito senza dimenticare il corpo, dalla devozione verso quel qualcosa che è più grande di noi e che nella tradizione tantrica viene chiamato Amore.
Nel corso dei millenni e ancora di più degli ultimi secoli, lo Yoga è divenuto una disciplina ricca di tecniche e pratiche; grazie a coloro che ne hanno scritto, è giunto fino a noi portando con sé gli innumerevoli benefici e gli immensi doni che gli antichi yogi scoprirono molto tempo fa.
Yoga significa unione: unione di corpo, mente e anima, unione del Sé individuale con il Sé universale.
La storia, però, ci racconta che questa disciplina è stata per lungo tempo prerogativa degli uomini, e in particolare dei bramini, la casta più elevata della società indiana. I testi yogici sono stati scritti dagli uomini per gli uomini e pochissime sono le praticanti donne di cui si ha notizia (fatta eccezione per le tradizioni tutte al femminile, come quella dello Shakta Tantra).
Grazie ad alcuni maestri indiani, poco più di un secolo fa lo Yoga è arrivato in Occidente e negli ultimi decenni, sono stati diversi i tentativi di adattare la disciplina al corpo e alla mente femminili, mantenendo integro lo scopo ultimo dello Yoga, ma modellando le pratiche perché siano il sostegno ottimale per i processi fisici e mentali della donna – anche ricercando e recuperando tradizioni antiche che già contenevano questo sguardo, questa attenzione.
Due maestre che hanno realizzato un lavoro consistente e rivoluzionario in tal senso sono Uma Dinsmore-Tuli e Gabriella Cella.
Ho scelto anch’io di contribuire a questo cambiamento – senza pretese di maestria, ma con il desiderio di contribuire a diffondere un modo di fare e vivere lo Yoga che sia più adatto alle donne, che sia più allineato con la Natura-fuori-di-noi e con la Natura-dentro-di-noi.
Così è nato il progetto dello Yoga Ciclico,
un nome nient’affatto originale ma che riporta al lavoro sulla ciclicità e sull’interconnessione ciclica
che sto portando avanti attraverso vari strumenti, tra i quali c’è lo Yoga.
Comunemente ci si riferisce, con Yoga Ciclico, a una pratica che tenga in considerazione e onori le diverse fasi del ciclo mestruale.
La mia versione di Yoga Ciclico fa questo, ma integrando la mestrualità con gli altri cicli naturali, in particolare quello lunare e quello stagionale
– per questo i miei corsi sono aperti a tutte le donne, che abbiano ciclo mestruale oppure no.

Il mio cammino yogico
Dopo aver praticato per un po’ Hatha e Kundalini Yoga, ho capito che avrei voluto poter a mia volta condividere la pratica e così fare agli altri il dono che era stato fatto a me, quando ho incontrato lo Yoga lungo il mio cammino.
Ho scelto di diventare insegnante di Yoga e mi sono diplomata come insegnante di Yoga Integrale (2014), per poi proseguire la formazione diplomandomi come insegnante di Yoga per la Gravidanza e il Post Parto (2015).
Negli anni successivi ho seguito la formazione in Rilassamento Psico-Motivazionale e ho iniziato altri percorsi yogici che poi ho abbandonato perché non risuonavano in profondità.
A un certo punto sono entrata in crisi con lo Yoga nel suo complesso (almeno per come lo conoscevo allora), principalmente per quella filosofia, suo fondamento, che mi era stata tramandata, e che mi sembrava troppo classista e patriarcale, e che finiva per scontrarsi con buona parte dei miei valori.
Ma non ho mai smesso di ricercare e nelle mie esplorazioni sono entratata in contatto con gli insegnamenti di Gabriella Cella, prima, e con quelli di Uma Dinsmore Tuli, poi.
L’incontro con Uma, prima attraverso i suoi libri e poi direttamente, mi ha offerto una visione diversa dello Yoga e delle sue origini, mi ha fatto il dono di permettermi di rappacificarmi con la pratica e ciò che le sta dietro, mi ha restituito la gioia del praticare.
Per questo, nel 2021, ho scelto di seguire la sua formazione in Well Woman Yoga Therapy (anche nota come Womb Yoga o Yoni Shakti Yoga).
Per questo, è nato un nuovo corso di gruppo che si aggiunge a quello di Yoga Ciclico, benché sia offerto sempre onorando l’interconnessione ciclica, e che ho scelto di chiamare Well Woman Yoga, per onorare gli insegnamenti di Uma.
Pratichiamo insieme in diretta, su Zoom
PERCORSI DI GRUPPO
Un viaggio della durata di un ciclo lunare nel primo mese interamente primaverile. È il tempo della rinascita, dei fiori dalle mille sfumature sugli alberi e nei prati, dei cori degli uccelli, della prima parte del percorso annuale nella luce del Regno di Sopra.
La primavera è qui e con lei il messaggio della bellezza che esiste nell’unicità di chi siamo, della ricchezza che esiste nella biodiversità (anche umana), del sollevamento dello spirito che nasce dalla nostra fioritura.
Sarà un ciclo di corpo e cuore.
In caso di assenza, la registrazione della lezione (escluse le condivisioni delle partecipanti) sarà disponibile per una settimana.
Le date
☽ 4 aprile
☽ 11 aprile
☽ 18 aprile
☽ 24 aprile
Orario: h.18.45-20
(+ 15 minuti opzionali finali per la condivisione)
Contributo: 54€
I posti sono limitati.
Per richiedere informazioni, compila il form sottostante o scrivi a info@eleonoracosner.com.
Yoga Nidra (rilassamento guidato), Sangha (comunità) e Bhakti (devozione) sono i tre ingredienti principali di questo corso – come lo sono del Well Woman Yoga Therapy di Uma Dinsmore Tuli, nel quale sono formata e a cui questo corso è ispirato.
Talvolta verranno introdotti altri elementi provenienti da questa tradizione.
Verrà onorata l’interconnessione ciclica – in particolare, verranno onorate le energie della stagione e della fase lunare.
In caso di assenza, la registrazione della lezione (escluse le condivisioni delle partecipanti) sarà disponibile per una settimana.
Le date
☽ 7 aprile
☽ 14 aprile
☽ 21 aprile
☽ 28 aprile
Orario: h.9-10
Contributo: 54€
I posti sono limitati.
Per richiedere informazioni, compila il form sottostante o scrivi a info@eleonoracosner.com.
Se scegli di partecipare a entrambi i corsi, il contributo previsto è di 77€.

PERCORSI INDIVIDUALI
Vuoi sperimentare una pratica Yoga che sia esattamente ciò di cui hai bisogno?
I percorsi individuali prevedono una lezione a settimana.
Investimento
☽ 1 Ciclo Lunare (4 lezioni): 180€
☽ 1 Stagione (12 lezioni): 480€
{con la possibilità di prolungare i percorsi}
Se volessi avere un assaggio del lavoro che possiamo fare insieme prima di impegnarti per un percorso,
puoi prenotare una lezione individuale introduttiva con un contributo di 50€.
Prenota il tuo percorso (o richiedi informazioni), compilando il form sottostante o scrivendo a info@eleonoracosner.com.